Nel mondo iperconnesso di oggi, la comunicazione personalizzata non è più un lusso, ma una necessità. Le aziende che desiderano coinvolgere efficacemente il proprio pubblico devono adattare i propri messaggi alle preferenze, ai comportamenti e ai contesti individuali. Due canali efficaci per raggiungere questo obiettivo sono l'email e WhatsApp, ognuno dei quali offre strumenti di personalizzazione unici: i tag email e i template di WhatsApp. Questo articolo esplora come implementare la personalizzazione dei messaggi in entrambi i canali, confrontandone meccanismi, casi d'uso e best practice per aiutare le organizzazioni a creare campagne efficaci e incentrate sull'utente.
Comprendere la personalizzazione nella messaggistica
La personalizzazione consiste nell'inserimento dinamico di dati specifici dell'utente nei messaggi per renderli pertinenti e coinvolgenti. Questi possono includere nomi, preferenze, cronologia degli acquisti o altri dati personalizzati. Sia l'email che WhatsApp supportano la personalizzazione, ma i loro approcci, strumenti e limitazioni differiscono a causa delle diverse piattaforme e delle aspettative degli utenti.
- Personalizzazione delle email : le email utilizzano tag dinamici o segnaposto per inserire nel contenuto dati specifici dell'utente, come nome, posizione o offerte personalizzate. Questi tag estraggono i dati da un database di abbonati o da un sistema CRM, consentendo email altamente personalizzate su larga scala.
- Personalizzazione di WhatsApp : WhatsApp utilizza modelli di messaggio pre-approvati con segnaposto per contenuti dinamici. Questi modelli, regolati dalle API di WhatsApp Business , garantiscono la conformità e consentono alle aziende di inviare messaggi transazionali o di marketing personalizzati.
Analizziamo nel dettaglio i dettagli di ciascun canale, i relativi meccanismi di personalizzazione e come implementarli in modo efficace.
Personalizzazione delle email con tag dinamici
La personalizzazione delle email si basa su tag dinamici (chiamati anche tag di unione o variabili) per inserire dati specifici dell'utente nel contenuto dell'email. Questi tag fungono da segnaposto che vengono sostituiti con dati effettivi al momento dell'invio dell'email. Ad esempio, un tag come %FIRSTNAME% potrebbe essere sostituito con "John" nell'email finale.
Come funzionano i tag e-mail
- Archiviazione dati : le piattaforme di email marketing come Mailchimp, HubSpot o DashaMail archiviano i dati degli iscritti in campi come %EMAIL%, %FIRSTNAME% o campi personalizzati come %DISCOUNTCODE%. Questi campi vengono compilati tramite moduli, integrazioni CRM o caricamenti manuali.
- Sintassi dei tag : i tag sono in genere racchiusi da delimitatori speciali, come %NAME% o {{NAME}}. Alcune piattaforme supportano la logica condizionale, come %FIRSTNAME?Dear FIRSTNAME:Dear Customer%, che visualizza "Dear John" se il nome è disponibile o "Dear Customer" in caso contrario.
- Inserimento di contenuti dinamici : quando viene inviata un'e-mail, la piattaforma sostituisce i tag con i dati appropriati provenienti dal database degli iscritti. Ad esempio, un'e-mail che dice "Ciao, %NOME%!" diventa "Ciao, Sarah!" per un iscritto di nome Sarah.
Tecniche avanzate di personalizzazione delle e-mail
I tag e-mail supportano una personalizzazione avanzata che va oltre il semplice inserimento del nome:
- Logica condizionale : utilizza i tag per visualizzare contenuti diversi in base ai dati dell'utente. Ad esempio, %GENDER?Gentile Sig. NOME:Gentile Sig.ra NOME% personalizza il saluto in base al genere.
- Valori di fallback : se un campo dati è mancante (ad esempio, nessun nome), è possibile specificare un valore di fallback, ad esempio %FIRSTNAME{Friend}%, che visualizza "Friend" se il nome non è disponibile.
- Blocchi di contenuto dinamici : alcune piattaforme consentono di modificare intere sezioni di un'e-mail in base agli attributi dell'utente, ad esempio mostrando diverse raccomandazioni di prodotti per diversi segmenti di clienti.
- Campi personalizzati : le organizzazioni possono creare campi personalizzati (ad esempio, %LASTPURCHASE% o %LOYALTYPOINTS%) per includere dati altamente specifici, come l'acquisto più recente di un utente o lo stato del programma fedeltà.
Le migliori pratiche per la personalizzazione delle email
- Assicurare l'accuratezza dei dati : dati imprecisi (come nomi errati) possono danneggiare la fiducia. Pulisci e aggiorna regolarmente il database degli abbonati.
- Utilizzare la logica condizionale con parsimonia : complicare eccessivamente le e-mail con una logica eccessiva può causare errori o risultati inaspettati.
- Eseguire test approfonditi : visualizzare in anteprima le email con dati di esempio per garantire che i tag vengano risolti correttamente e che i valori di fallback funzionino come previsto.
- Segmenta il tuo pubblico : combina la personalizzazione con la segmentazione per raggiungere gruppi di utenti specifici con contenuti pertinenti, come offerte personalizzate per clienti di alto valore.
- Rispetta la privacy : utilizza solo i dati che gli utenti hanno condiviso o a cui hanno acconsentito esplicitamente e rispetta le normative come il GDPR o il CCPA.
Esempio di personalizzazione dell'email
Immagina un'azienda di e-commerce che invia un'e-mail promozionale:
Oggetto: %FIRSTNAME%, la tua offerta esclusiva ti aspetta!
Caro %FIRSTNAME{FRIEND}%,
Grazie per aver fatto acquisti da noi! In base al tuo recente %LASTPURCHASE%, abbiamo creato un'offerta speciale per te. Usa il codice %DISCOUNTCODE% per ottenere il 20% di sconto sul tuo prossimo ordine.
%GENDER?per lui:per lei%: Scopri la nostra ultima collezione di abbigliamento %GENDER?uomo:donna%.
Migliore,
[Il tuo marchio]
Per un'abbonata di nome Emma che ha recentemente acquistato un vestito ed è una donna, l'email sarebbe simile a questa
Oggetto: Emma, ti aspetta la tua offerta esclusiva!
Cara Emma,
Grazie per aver fatto acquisti da noi! In base al tuo recente acquisto di un abito, abbiamo preparato un'offerta speciale per te. Usa il codice EMMA20 per ricevere il 20% di sconto sul tuo prossimo ordine.
Per lei: scopri la nostra ultima collezione di abbigliamento femminile.
Migliore,
[Il tuo marchio]
Questo livello di personalizzazione aumenta la pertinenza e il coinvolgimento, aumentando la probabilità di conversione.
Personalizzazione di WhatsApp con modelli
In quanto piattaforma di messaggistica in tempo reale, WhatsApp utilizza modelli di messaggio pre-approvati per garantire la conformità alle linee guida della Business API. Questi modelli consentono alle aziende di inviare messaggi strutturati e personalizzati per scopi transazionali o di marketing, come conferme d'ordine, promemoria di appuntamenti o offerte promozionali.
Come funzionano i modelli di WhatsApp
- Creazione di modelli : i modelli devono essere creati e inviati per l'approvazione tramite WhatsApp Business Manager o una piattaforma di terze parti come Textback o Easy Social. I modelli includono testo fisso e segnaposto (ad esempio, {{1}}, {{2}}) per contenuti dinamici.
- Segnaposto dinamici : i segnaposto vengono sostituiti con dati specifici dell'utente quando il messaggio viene inviato. Ad esempio, {{1}} potrebbe essere sostituito con il nome di un cliente o con il numero d'ordine.
- Processo di approvazione : WhatsApp esamina i modelli per garantire che siano conformi alle sue politiche, rifiutando i messaggi con contenuti promozionali camuffati da transazionali o contenenti contenuti proibiti.
- Finestra di 24 ore : dopo che un cliente ha risposto a un messaggio modello, le aziende possono inviare messaggi in formato libero entro una finestra di 24 ore. Al di fuori di questa finestra, solo i modelli approvati possono essere utilizzati per avviare la comunicazione.
Tecniche avanzate di personalizzazione di WhatsApp
I modelli di WhatsApp supportano diverse tecniche di personalizzazione:
- Tag Liquid : piattaforme come CleverTap consentono l'utilizzo di tag Liquid per la logica condizionale, consentendo contenuti dinamici basati sugli attributi dell'utente. Ad esempio, un modello potrebbe visualizzare tempi di consegna diversi in base allo stato di abbonamento: {% if user.membership == 'Prime' %}2 giorni{% else %}7-8 giorni{% endif %}.
- Dati aggiuntivi : piattaforme come MoEngage consentono la personalizzazione tramite attributi di dati ausiliari, accessibili tramite un editor di personalizzazione attivato digitando @. Ciò consente l'inclusione di dati esterni come consigli sui prodotti o dettagli dell'ordine.
- Elementi interattivi : i modelli possono includere pulsanti (come "Visita il sito web" o "Chiama ora") o risposte rapide per aumentare il coinvolgimento degli utenti. Questi elementi possono anche essere personalizzati con URL dinamici o numeri di telefono.
- Personalizzazione dei media : i modelli possono includere media dinamici (come immagini o documenti) nell'intestazione o nel corpo, sincronizzati da piattaforme come HubSpot.
Le migliori pratiche per la personalizzazione di WhatsApp
- Rispetta le policy di WhatsApp : assicurati che i modelli siano conformi alle policy aziendali e commerciali di WhatsApp per evitare rifiuti. Evita contenuti promozionali nei modelli transazionali.
- Mantieni i modelli concisi : i modelli hanno limiti di caratteri rigorosi (ad esempio 1024 caratteri per il corpo, 60 per l'intestazione). Usa i segnaposto in modo efficiente.
- Sfrutta gli elementi interattivi : usa pulsanti o risposte rapide per incoraggiare l'utente a compiere un'azione, come la conferma di un appuntamento o la visita di un URL personalizzato.
- Verifica prima dell'invio: visualizza l'anteprima dei modelli per verificare che i segnaposto e la logica condizionale funzionino come previsto. Una volta approvati, i modelli non possono essere modificati senza un nuovo invio.
- Ottieni il consenso esplicito : WhatsApp richiede un consenso esplicito verificabile prima di inviare messaggi. Utilizza moduli, caselle di controllo o link "clicca per chattare" per raccogliere il consenso.
Esempio di modello WhatsApp
Prendiamo in considerazione un modello di notifica di consegna:
Ciao {{1}}, il tuo ordine n. {{2}} è in arrivo! Consegna stimata: {% if user.membership == 'Prime' %}2 giorni{% else %}7-8 giorni{% endif %}. Traccia qui: {{3}}.
[Pulsante Traccia Ordine]
Per un membro Prime di nome Alex con ordine n. 12345, il messaggio apparirebbe così
Ciao Alex, il tuo ordine n. 12345 è in arrivo! Consegna prevista: 2 giorni. Traccia la spedizione qui: https://example.com/track/12345.
[Pulsante: Traccia ordine]
Questo modello è conciso, personalizzato e pratico, in linea con le linee guida di WhatsApp.
Confronta i tag e-mail e i modelli WhatsApp
Scegliere il canale giusto
- Utilizza i tag e-mail per contenuti lunghi, personalizzazioni complesse e campagne in cui la flessibilità di progettazione è fondamentale, come newsletter o consigli approfonditi sui prodotti.
- Utilizza i modelli di WhatsApp per messaggi urgenti, concisi e orientati all'azione, come conferme d'ordine, promemoria di appuntamenti o avvisi promozionali con alti tassi di apertura (i messaggi di WhatsApp hanno un tasso di apertura del 98%, rispetto al 20-30% delle e-mail).
Fasi di implementazione per entrambi i canali
- Definisci i tuoi dati : identifica i dati utente (ad esempio, nome, cronologia degli acquisti, preferenze) che utilizzerai per la personalizzazione. Assicurati che siano archiviati nel tuo CRM o nella piattaforma di messaggistica.
- Scegli una piattaforma : scegli una piattaforma di posta elettronica (ad esempio Mailchimp, Power Apps) o un provider di API di WhatsApp Business (ad esempio Textback, HubSpot) che supporti una personalizzazione solida.
- Crea modelli : progetta modelli di posta elettronica con tag dinamici o modelli WhatsApp con segnaposto, incorporando logica condizionale o elementi interattivi secondo necessità.
- Test e convalida : testa le email con dati campione e visualizza in anteprima i modelli di WhatsApp prima dell'invio per garantirne l'accuratezza.
- Monitora le prestazioni : monitora i tassi di apertura, i clic e le conversioni per ottimizzare le strategie di personalizzazione.
In conclusione
La personalizzazione è un fattore chiave per il coinvolgimento dei clienti e sia i tag email che i modelli WhatsApp offrono potenti strumenti per inviare messaggi personalizzati. I tag email eccellono in termini di flessibilità e contenuti estesi, mentre i modelli WhatsApp eccellono nella comunicazione in tempo reale e orientata all'azione. Comprendendone i punti di forza, i limiti e le best practice, le aziende possono creare esperienze personalizzate che incontrano il loro pubblico e favoriscono la fidelizzazione e le conversioni. Inizia a sperimentare questi strumenti oggi stesso per migliorare la tua strategia di messaggistica!