Email vs. WhatsApp: quando scegliere l'email marketing per la tua azienda

Nel panorama in continua evoluzione del marketing digitale, le aziende si trovano di fronte a una decisione critica: quale canale di comunicazione offrirà i risultati migliori per coinvolgere il proprio pubblico? Due delle piattaforme più importanti sono l'email e WhatsApp. Entrambe offrono vantaggi unici, ma la loro efficacia dipende dagli obiettivi specifici, dalle preferenze del pubblico e dagli scenari in cui vengono utilizzate. 

Comprendere la posta elettronica e WhatsApp come canali di marketing

Email Marketing: il classico collaudato

L'email marketing è da decenni un pilastro della comunicazione digitale. Consente alle aziende di inviare messaggi personalizzati, scalabili e tracciabili a un vasto pubblico. L'email può spaziare da newsletter e offerte promozionali ad aggiornamenti transazionali e campagne di re-engagement. Grazie a strumenti avanzati come l'integrazione con CRM, l'automazione e l'analisi, l'email rimane un canale di marketing versatile ed economico.

WhatsApp Reach: la potenza della messaggistica moderna

Con oltre 2 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo, WhatsApp è diventato uno strumento potente per le aziende grazie all'API WhatsApp Business . Consente una comunicazione diretta e in tempo reale con i clienti tramite testo, immagini, video e persino pulsanti interattivi. A differenza delle piattaforme di messaggistica tradizionali, WhatsApp offre un modo colloquiale, immediato e altamente coinvolgente per connettersi con gli utenti, soprattutto nelle regioni in cui domina le comunicazioni mobili.

Differenze principali tra e-mail e WhatsApp

Per determinare quando dare priorità all'email marketing rispetto all'outreach tramite WhatsApp, analizziamo le differenze in base a diversi aspetti:

1. Consegna e tassi di apertura

  • Email : i tassi di apertura delle email variano in genere dal 15% al 25%, a seconda del settore e della segmentazione del pubblico. Fattori come l'oggetto, la reputazione del mittente e la tempistica hanno un impatto significativo sull'apertura o l'invio di un'email nella cartella spam.
  • WhatsApp : WhatsApp vanta tassi di apertura che raggiungono il 70-90%. I messaggi vengono recapitati direttamente sul dispositivo mobile dell'utente, spesso all'interno di un'app familiare e affidabile, il che aumenta le probabilità che vengano notati e aperti immediatamente.

Quando scegliere l'email : se la tua campagna si basa su contenuti dettagliati e visivamente ricchi (come newsletter o cataloghi di prodotti), la capacità dell'email di offrire design curati e contenuti estesi la rende una scelta migliore. Tuttavia, per messaggi urgenti o urgenti, la consegna quasi istantanea e gli alti tassi di apertura di WhatsApp sono la scelta migliore.

2. Coinvolgimento e interattività

  • Email : il coinvolgimento nell'email marketing dipende spesso da inviti all'azione (CTA) accattivanti, link incorporati e design visivamente accattivanti. Tuttavia, l'email è in genere una comunicazione unidirezionale, con risposte che richiedono agli utenti di cliccare su un sito web o di rispondere separatamente.
  • WhatsApp : WhatsApp eccelle nell'interazione conversazionale bidirezionale. Le aziende possono utilizzare funzionalità interattive come pulsanti di risposta rapida, chatbot o allegati multimediali (fino a 100 MB per i documenti, 16 MB per i video e 5 MB per le immagini) per creare interazioni dinamiche e in tempo reale.

Quando scegliere l'email : per campagne che richiedono una narrazione dettagliata o una comunicazione formale, come report annuali o aggiornamenti approfonditi sui prodotti, l'email è la soluzione migliore. WhatsApp è ideale per scambi rapidi e interattivi, come richieste di assistenza clienti o offerte personalizzate.

3. Personalizzazione e segmentazione

  • Email : le piattaforme di email marketing come HubSpot, Zoho o Kommo offrono funzionalità avanzate di segmentazione e personalizzazione. Le aziende possono personalizzare le email in base al comportamento degli utenti, ai dati demografici o alla cronologia degli acquisti per realizzare campagne altamente mirate.
  • WhatsApp : la personalizzazione su WhatsApp è altrettanto potente, ma prospera in tempo reale. Con integrazioni come quelle offerte da ChatArchitect.com per CRM (ad esempio, Bitrix24, Simla-RetailCRM) o piattaforme di automazione (ad esempio, Zapier, Make), le aziende possono inviare messaggi personalizzati attivati dalle azioni dei clienti, come carrelli abbandonati o richieste di follow-up.

Quando scegliere l'email : se la tua campagna richiede una segmentazione complessa o campagne a goccia nel tempo, gli strumenti di automazione robusti dell'email sono più appropriati. WhatsApp è più adatto per un contatto immediato e personalizzato entro la finestra di servizio clienti , dove non sono richiesti modelli preapprovati.

4. Costo e scalabilità

  • Email : l'email marketing è generalmente più conveniente per campagne su larga scala. La maggior parte delle piattaforme applica tariffe in base al numero di iscritti o al volume di email, rendendo possibile raggiungere migliaia di utenti contemporaneamente.
  • WhatsApp : l'API di WhatsApp Business include i costi per l'utilizzo dell'API, i modelli di messaggio (per i messaggi inviati al di fuori della finestra del servizio clienti) e la configurazione dell'integrazione. Sebbene ChatArchitect.com offra approvazioni gratuite dei modelli e un periodo di prova, scalare le campagne WhatsApp può essere più costoso rispetto all'invio di email.

Quando scegliere l'email : per le aziende con un vasto pubblico e budget limitati, l'email marketing è la prima scelta per raggiungere i clienti in modo conveniente. WhatsApp è più adatto a un pubblico più ristretto e di alto valore, dove il coinvolgimento diretto genera conversioni.

5. Conformità e regolamenti

  • Email : l'email marketing è soggetto a normative rigorose come GDPR, CAN-SPAM e CCPA. Le aziende devono ottenere il consenso esplicito, fornire opzioni di opt-out e garantire la conformità alle leggi sulla protezione dei dati.
  • WhatsApp : WhatsApp ha un proprio framework di conformità, che include la Politica di WhatsApp Business e la Politica Commerciale . I messaggi inviati al di fuori della finestra del servizio clienti richiedono di messaggi altamente strutturati (HSM) e il consenso dell'utente è obbligatorio. Inoltre, WhatsApp vieta l'invio di messaggi da o verso determinate regioni, come Iran, RPDC, Crimea, Cuba e Siria.

Quando scegliere l'email : se il tuo pubblico si trova in regioni con rigide leggi sulla privacy o dove l'uso di WhatsApp è limitato, l'email è un'opzione più sicura e conforme. WhatsApp è ideale per le regioni in cui è ampiamente utilizzato e la conformità è semplice.

Scenari per la scelta dell'email marketing rispetto a WhatsApp

Sebbene l'immediatezza e l'interattività di WhatsApp siano convincenti, l'email marketing eccelle in diversi scenari:

1. Contenuti lunghi e narrazione

La posta elettronica è ineguagliabile nel fornire contenuti approfonditi e visivamente ricchi. Ad esempio:

  • Newsletter : condividi approfondimenti di settore, aggiornamenti aziendali o contenuti curati con immagini, link e formattazione incorporati.
  • Lancio di prodotti : presenta i nuovi prodotti con immagini di alta qualità, descrizioni dettagliate e link alle landing page.
  • Campagne educative : fornire tutorial, white paper o casi di studio che richiedono spiegazioni approfondite.

Esempio : un'azienda di software che lancia una nuova funzionalità può utilizzare l'e-mail per inviare una guida dettagliata con screenshot, FAQ e un link a un video dimostrativo. Sebbene WhatsApp possa inviare contenuti multimediali (ad esempio video MP4 fino a 16 MB), è meno adatto a contenuti così estesi.

2. Campagne a goccia e automazione

L'email è la soluzione ideale per campagne automatizzate e articolate in più fasi. Ad esempio:

  • Serie di benvenuto : accogli i nuovi abbonati con una serie di email che presentano il tuo marchio.
  • Campagne di re-engagement : mirate agli utenti inattivi con offerte personalizzate per farli tornare.
  • Follow-up post-acquisto : invia conferme d'ordine, aggiornamenti sulla spedizione o richieste di feedback.

Esempio : un'azienda di e-commerce può utilizzare l'e-mail per automatizzare una campagna di recupero carrelli abbandonati, inviando promemoria, sconti e consigli sui prodotti nell'arco di diversi giorni. WhatsApp, sebbene efficace per i messaggi di recupero immediato del carrello, è limitato dalla finestra di servizio clienti di 24 ore per i messaggi non predefiniti.

3. Ampia portata e scalabilità

L'email è ideale per raggiungere un vasto pubblico senza sostenere costi significativi. Le aziende possono inviare migliaia di email contemporaneamente, utilizzando piattaforme come HubSpot o Zoho per la segmentazione e l'analisi. WhatsApp, sebbene scalabile con integrazioni come ChatArchitect.com per Zapier o Google Sheets, richiede un'attenta gestione dei modelli e dei costi per i messaggi ad alto volume.

Esempio : una catena di negozi al dettaglio che annuncia saldi a livello nazionale può utilizzare l'email per raggiungere milioni di iscritti con un'unica campagna. WhatsApp sarebbe più adatto per rivolgersi a segmenti di clientela specifici con offerte personalizzate e a breve termine.

4. Comunicazione formale e professionale

Il tono formale e la struttura della posta elettronica la rendono adatta alle interazioni professionali, come

  • Comunicazioni B2B : condividere proposte, contratti o report con i clienti.
  • Annunci aziendali : comunica traguardi aziendali, aggiornamenti finanziari o modifiche alle politiche.
  • Note legali : forniscono aggiornamenti ai termini di servizio o modifiche all'informativa sulla privacy.

Esempio : uno studio legale può utilizzare l'e-mail per inviare ai clienti un contratto dettagliato con PDF incorporati. WhatsApp, pur potendo inviare documenti fino a 100 MB, è più indicato per conferme o follow-up rapidi.

Quando WhatsApp supera la posta elettronica

Sebbene questo articolo si concentri su quando scegliere l'e-mail, vale la pena sottolineare gli scenari in cui WhatsApp è la scelta migliore:

  • Assistenza clienti in tempo reale : la natura conversazionale di WhatsApp e le integrazioni con helpdesk come Usedesk o Omnidesk lo rendono ideale per risolvere immediatamente i problemi dei clienti.
  • Promozioni ad alto coinvolgimento : le offerte a tempo limitato, le vendite lampo o i promemoria degli eventi hanno risultati migliori su WhatsApp grazie ai suoi elevati tassi di apertura e alle funzionalità interattive come i pulsanti.
  • Contatto localizzato : in regioni come l'America Latina, l'India o il Sud-est asiatico, dove WhatsApp domina la comunicazione mobile, spesso è più efficace della posta elettronica.

Integra email e WhatsApp per il massimo impatto

Invece di scegliere l'uno o l'altro, le aziende possono sfruttare entrambi i canali per una strategia coerente. Ad esempio:

  • Utilizza la posta elettronica per il contatto iniziale, ad esempio tramite newsletter o campagne di benvenuto, e WhatsApp per i follow-up o le offerte personalizzate.
  • Integra WhatsApp con CRM come Kommo o Bitrix24 (tramite ChatArchitect.com) per avviare campagne e-mail basate sulle interazioni WhatsApp e viceversa.
  • Combina la scalabilità della posta elettronica con l'immediatezza di WhatsApp per creare un percorso cliente fluido, dalla consapevolezza alla conversione.

In conclusione

L'email marketing rimane uno strumento potente, versatile e conveniente per le aziende che desiderano fornire contenuti di lunga durata, automatizzare campagne o raggiungere un vasto pubblico. I suoi punti di forza risiedono nella scalabilità, nel tono formale e nella capacità di gestire comunicazioni complesse e visivamente ricche. Tuttavia, l'interazione in tempo reale, gli elevati tassi di apertura e le capacità conversazionali di WhatsApp lo rendono un concorrente formidabile per determinati casi d'uso, soprattutto nelle regioni in cui è ampiamente utilizzato.

Nella scelta tra email e WhatsApp , considerate gli obiettivi della vostra campagna, le preferenze del pubblico e i requisiti di conformità. Per una narrazione dettagliata, l'automazione o un'ampia portata, l'email è la scelta migliore. Per un contatto immediato, interattivo e personalizzato, WhatsApp non ha eguali. Sfruttando strumenti come le integrazioni di ChatArchitect.com con CRM, help desk e piattaforme di automazione, le aziende possono sfruttare i punti di forza di entrambi i canali per massimizzare l'impatto del loro marketing.

Articoli/notizie correlate

WhatsApp Business API Richiesta di prova gratuita

Il tuo numero di whatsapp personale* ?
Numero per WhatsApp Business API* ?
URL del sito web della tua azienda
Quale app vuoi connetterti con WhatsApp?
Grazie! La tua presentazione è stata ricevuta!
Oops! Qualcosa è andato storto mentre inviava il modulo.